Glossario: Campo visivo (FOV)
Cos’è il Campo visivo (FOV)?
Il Campo visivo (FOV) si riferisce all’estensione dell’area osservabile che una fotocamera, una fotocamera per sentieri o un dispositivo ottico può catturare in un dato momento. Di solito espresso in gradi, il FOV determina la larghezza e l’estensione della scena visibile attraverso l’obiettivo del dispositivo. Un FOV più ampio comprende più dell’ambiente, mentre un FOV più stretto si concentra su un’area più piccola e specifica.
Nelle fotocamere per sentieri, la scelta del FOV può influire significativamente sull’efficacia complessiva, rendendolo un fattore cruciale nella selezione di una fotocamera per casi d’uso specifici, come il monitoraggio della fauna selvatica o la sicurezza.
Caratteristiche chiave del Campo visivo
- Definizione: L’angolo misurabile o l’estensione della scena osservabile visibile all’obiettivo della fotocamera.
- Unità di misura: Espressa in gradi (ad esempio, 60°, 100°).
- Tipi:
- FOV orizzontale: L’estensione della vista da un lato all’altro.
- FOV verticale: L’estensione della vista dall’alto in basso.
- FOV diagonale: La vista più ampia attraverso la diagonale del frame.
- Fattori che influenzano:
- Lunghezza focale dell’obiettivo.
- Dimensioni del sensore.
- Posizionamento della fotocamera e distanza dal soggetto.
FOV nelle fotocamere per sentieri: angoli stretti e ampi
1. 60° Campo visivo (stretto)
- Applicazioni:
- Ideale per il monitoraggio focalizzato, come sentieri di gioco o aree di alimentazione.
- Offre immagini dettagliate e ad alta risoluzione dei soggetti all’interno del frame.
- Vantaggi:
- I soggetti appaiono più grandi e dettagliati.
- Adatto per aree con schemi di movimento prevedibili.
- Svantaggi:
- Area di copertura limitata.
- Richiede un posizionamento preciso per massima efficacia.
2. 100° Campo visivo (ampio)
- Applicazioni:
- Perfetto per aree grandi e aperte come campi o radure.
- Utile in regioni con movimento di fauna selvatica imprevedibile.
- Vantaggi:
- Copre un’area più ampia, riducendo il numero di fotocamere necessarie.
- Aumenta le possibilità di rilevare il movimento.
- Svantaggi:
- I soggetti appaiono più piccoli e meno dettagliati.
- Può rendere più difficile l’identificazione di animali lontani.
Tabella di confronto: FOV stretto e ampio
Caratteristica | 60° FOV (stretto) | 100° FOV (ampio) |
---|
Area di copertura | Focalizzata | Ampia |
Dettaglio del soggetto | Alto | Basso |
Caso d’uso migliore | Punti specifici | Campi aperti |
Posizionamento della fotocamera | Preciso | Flessibile |
Il FOV orizzontale può essere matematicamente derivato utilizzando la seguente formula:
FOV = 2 × tan⁻¹ (Larghezza del sensore / (2 × Lunghezza focale))
Dove:
- Larghezza del sensore: La dimensione orizzontale del sensore della fotocamera.
- Lunghezza focale: La distanza tra l’obiettivo e il sensore.
Esempio:
Per una larghezza del sensore di 12 mm e una lunghezza focale di 24 mm:
FOV = 2 × tan⁻¹ (12 / (2 × 24)) ≈ 53°
Fattori che influenzano il Campo visivo nelle fotocamere per sentieri
1. Lunghezza focale dell’obiettivo
- Lunghezze focali più corte forniscono FOV più ampi.
- Lunghezze focali più lunghe danno come risultato FOV più stretti.
Esempi:
- Un obiettivo da 10 mm offre una prospettiva ampia, ideale per paesaggi.
- Un obiettivo da 300 mm fornisce una vista ingrandita per il monitoraggio dettagliato della fauna selvatica.
2. Dimensioni del sensore
- Sensori più grandi abilitano FOV più ampi.
- Sensori più piccoli limitano il FOV, effettivamente ritagliando la scena.
Esempi:
- I sensori full-frame offrono FOV più ampi rispetto ai sensori ritagliati con lo stesso obiettivo.
3. Posizionamento della fotocamera
- La distanza dal soggetto influisce direttamente sull’area visibile.
- Un posizionamento più vicino restringe il FOV, mentre una distanza maggiore lo espande.
Applicazioni del FOV nelle fotocamere per sentieri
Monitoraggio della fauna selvatica
- Le fotocamere con FOV ampio (ad esempio, 100°) sono ideali per monitorare aree grandi e imprevedibili.
- Le fotocamere con FOV stretto (ad esempio, 60°) eccellono nel catturare immagini dettagliate di sentieri specifici o zone di alimentazione.
Sorveglianza di sicurezza
- Le fotocamere per sentieri con FOV ampio possono coprire ampi perimetri.
- I modelli con FOV stretto si concentrano su ingressi o beni specifici per una sicurezza dettagliata.
Esempi di Campo visivo in azione
- Osservazione della fauna selvatica:
- Una fotocamera con FOV da 100° cattura un’ampia attività animale attraverso un campo.
- Una fotocamera con FOV da 60° fornisce immagini ravvicinate di un cervo in una stazione di alimentazione.
- Monitoraggio della proprietà:
- Una fotocamera con FOV da 100° protegge un ampio cortile.
- Una fotocamera con FOV da 60° si concentra su un vialetto stretto.
Conclusione
Il Campo visivo (FOV) è una caratteristica vitale delle fotocamere per sentieri, che determina l’ambito e il dettaglio catturato in ogni scatto. La scelta del FOV giusto dipende dalle esigenze dell’applicazione, sia che si tratti di catturare un ampio paesaggio o di concentrarsi su un punto specifico. Comprendendo le sfumature del FOV, gli utenti possono ottimizzare le impostazioni delle fotocamere per sentieri per ottenere i migliori risultati.